L’avvio della campagna risicola 2024/25 è stato caratterizzato da un generale rincaro dei risoni, con prezzi d’esordio superiori rispetto alla scorsa annata. I rialzi hanno interessato quasi tutte le varietà, con aumenti particolarmente marcati per i Lunghi A e i Lunghi B. Questo incremento dei prezzi è dipeso principalmente dalle forti e prolungate precipitazioni autunnali, che hanno creato difficoltà e ritardi nella fase di raccolta, generando uno squilibrio tra domanda e offerta e spingendo in alto i prezzi.
E’ quanto si legge in un report della Bmti, la Borsa merci telematica italiana.
Sul fronte del commercio estero, il primo semestre del 2024 è stato caratterizzato da una crescita su base annua di quasi il 12% dei volumi esportati di prodotti risicoli, soprattutto per il riso semilavorato e lavorato. Dal lato dell’import si registra invece una flessione del 22%, con contrazioni trasversali a tutte le categorie risicole (risone, riso semigreggio, riso semilavorato o lavorato e rotture di riso). Si è registrato un miglioramento del saldo attivo della bilancia commerciale, salito sui 336 milioni di euro.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…