“La produzione di cibo e la produzione di energia rappresentano due asset fondamentali per il sistema paese. L’agricoltura é cruciale per entrambe e coniuga la tutela dell’ambiente; infatti, il settore sta contribuendo in modo significativo sia alla transizione energetica sia a quella ecologica. Inoltre, le agroenergie costituiscono un’opportunità di diversificazione per le imprese. Serve, però, una strategia graduale per garantire una corretta integrazione”. Lo dice Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. Come riporta il Sole 24 Ore, il settore agricolo ha installato circa 5 gigawatt di impianti rinnovabili nel territorio italiano. Coltivazioni, allevamenti e silvicoltura si avvalgono di tre tecnologie: le bioenergie prodotte con biomasse e biogas, alle quali sono riconducibili circa 2 mila impianti per circa 2 gigawatt di capacità e una filiera di oltre 20 mila addetti sole nel biogas.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…