“La produzione di cibo e la produzione di energia rappresentano due asset fondamentali per il sistema paese. L’agricoltura é cruciale per entrambe e coniuga la tutela dell’ambiente; infatti, il settore sta contribuendo in modo significativo sia alla transizione energetica sia a quella ecologica. Inoltre, le agroenergie costituiscono un’opportunità di diversificazione per le imprese. Serve, però, una strategia graduale per garantire una corretta integrazione”. Lo dice Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. Come riporta il Sole 24 Ore, il settore agricolo ha installato circa 5 gigawatt di impianti rinnovabili nel territorio italiano. Coltivazioni, allevamenti e silvicoltura si avvalgono di tre tecnologie: le bioenergie prodotte con biomasse e biogas, alle quali sono riconducibili circa 2 mila impianti per circa 2 gigawatt di capacità e una filiera di oltre 20 mila addetti sole nel biogas.
Ora è "il momento di vedere quale sarà, in Alaska, l'atteggiamento della Russia che finora…
"Una pace giusta e duratura non può prescindere" anche "dal mantenimento della pressione collettiva sulla…
Dalla discussione di oggi tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme ai leader di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi, insieme ai leader di Ucraina, Finlandia,…
"Insieme al presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, al presidente Ucraina, Volodymyr Zelensky, e…
"Ottima chiamata con il presidente Trump, il presidente Zelensky, e i leader europei in vista…