Categories: EconomiaBreaking News

Agricoltura, Italia e 10 Paesi: No a fondo unico Pac, rispettare bilancio dedicato

“Invitiamo la Commissione a rispettare un bilancio coerente e dedicato all’agricoltura e alla pesca in tutte le consultazioni dell’Ue durante le discussioni sul futuro Quadro finanziario pluriennale, al fine di salvaguardare il corretto funzionamento delle politiche comuni dell’Ue”. E’ quanto si legge in un documento presentato da Italia e Grecia, e sostenuto da Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Irlanda, Portogallo, per promuovere una discussione all’interno del Consiglio Agricoltura e Pesca (Agrifish) dell’Unione europea di oggi a Bruxelles.

I firmatari sottolineano che la Politica agricola Comune (Pac) “è lo strumento essenziale dell’Unione europea per garantire la competitività del settore agricolo” così come “la Politica Comune della Pesca (Pcp) ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire che le attività di pesca siano sostenibili dal punto di vista ambientale a lungo termine, siano gestite in modo coerente con il conseguimento di benefici economici, sociali e occupazionali e contribuiscano alla disponibilità delle risorse alimentari”. Ma “è in corso un dibattito sulla continuità dei fondi specifici per le politiche e sull’idea di integrare i fondi per l’agricoltura e la pesca in un fondo unico più ampio nell’ambito di un programma nazionale unico per Stato membro”, hanno ricordato. “Nutriamo forti preoccupazioni riguardo all’idea, spesso ventilata, di istituire un fondo unico e un Piano nazionale che sostituirebbero l’attuale approccio basato su fondi e programmi separati per l’agricoltura e la pesca. Ciò comporterebbe un rischio concreto di indebolire l’efficacia e la coerenza delle politiche e di perdere la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze del settore”, hanno sottolineato. Perciò, nel documento hanno sottolineato “la necessità di mantenere il finanziamento della Pac separato, dedicato e indipendente, sulla base dell’attuale struttura a due pilastri, in linea con le conclusioni del Consiglio Agrifish del dicembre 2024”.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago