Categories: EconomiaBreaking News

Agricoltura, PoliMi: Nel 2023 la 4.0 raggiunge 2,5 miliardi, +19%

Nel 2023, il settore agrifood è stato fortemente impattato dagli effetti del cambiamento climatico e degli eventi meteorologici che hanno colpito la Penisola. In questo contesto, il mercato dell’Agricoltura 4.0 ha segnato un nuovo record, raggiungendo i 2,5 miliardi di euro, +19% rispetto al 2022. Se la spesa cresce, cambiano però gli ambiti di investimento delle aziende agricole italiane. Macchinari connessi e sistemi di monitoraggio e controllo dei mezzi rappresentano ancora circa metà del mercato, ma diversi fattori – tra cui la progressiva riduzione degli incentivi statali – ha portato un calo di queste due voci (rispettivamente -7% e -10%) a favore di software che permettono di interconnettere la parte hardware e di analizzare i dati raccolti. L’11% della spesa è data da software gestionali e FMIS (Farm Management Information Systems), l’8% da piattaforme di integrazione dati, 8% da sistemi di mappatura di coltivazioni e terreni, 5% da DSS (Software di supporto alle decisioni). Sono alcuni dei risultati della ricerca realizzata dall’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, presentata oggi durante il convegno ‘Smart Agrifood: il dato è tratto! Ora la sfida è la maturità digitale’.

Il 72% delle aziende agricole italiane utilizza soluzioni di Agricoltura 4.0 (una cifra sostanzialmente invariata rispetto al 2022), ma aumenta il numero di soluzioni medie per azienda (3,4, rispetto al 3,2 del 2022). A investire sono principalmente le aziende che hanno già intrapreso percorsi di digitalizzazione negli anni passati. Per la stessa ragione, la crescita della superficie italiana coltivata con tecnologie digitali risulta moderata, passando dall’8% del 2022 al 9% del 2023. Tra le soluzioni maggiormente adottate, dopo i software gestionali aziendali, si trovano i sistemi di monitoraggio e controllo di macchine e attrezzature e di terreni e coltivazioni, seguiti dai DSS e dalle soluzioni basate su dati satellitari per la mappatura di coltivazioni e terreni.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

2 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

2 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

3 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

3 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

3 ore ago

Bersini (Q8 Quaser): “Sostenibili a 360 gradi, con il biocarburante andiamo incontro alle aziende”

“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…

3 ore ago