Le prospettive complessive per il riso sono positive, con Italia, Spagna, Portogallo e Francia che mostrano un forte potenziale di resa, mentre Spagna meridionale, Bulgaria, Romania e Grecia presentano prospettive mediocri o scarse. Si prevede che la resa complessiva del riso nell’Ue supererà del 6% la media quinquennale a 6,69 tonnellate per ettaro. Lo segnala l’ultima analisi del Joint Research Center della Commissione Ue sul raccolto europeo.
"Il Consiglio di amministrazione di Terna Spa, riunitosi oggi sotto la presidenza di Igor De…
"Abbiamo dedicato una parte significativa dei nostri lavori alla cooperazione in materia di energia, di…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, Ue,…
Tuttavia, non tutto questo gas viene consumato a livello nazionale: uno studio mostra che parte…
A ottobre i 5 maggiori importatori di combustibili fossili russi dell'Ue hanno pagato alla Russia…
A ottobre, i ricavi mensili derivanti dalle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…