Nonostante una pandemia e due guerre, l’export agroalimentare italiano continua ad andare a gonfie vele. Lo testimonia anche Matteo Zoppas, presidente di Ice, sostenendo che questo settore è “in bona salute” e aggiungendo: “Nel 2023 ha toccato un nuovo record: 64 miliardi di euro in valore, con una crescita di quasi il 7% sul 2022 e del 41% sul 2019”. Per Zoppas, come dice in una intervista a Il Giornale, “cioò vuol dire che nel mondo pur di consumare alimenti italiani non si bada al prezzo”. E sul Made in Italy, Zoppas spiega: “L’agroalimentare italiano è sinonimo di qualità, di sostenibilità. Anche sugli alimenti apparentemente semplici, come la pizza, siamo spettacolo da goiurmet. Italianità è ormai sinonimo di eccellenza ovunque”. Per quanto riguarda l’italian sounding, Zoppas rivela che è stato “messo a punto un sistema di blockchain, chiamato TrackIt: le aziende dichiarano la provenienza dei loro ingredienti e questo è un modo per verificare l’originalità italiana del prodotto”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…