L’Indice Fao dei prezzi dei cereali è salito del 6,3% rispetto ad aprile, spinto dall’aumento dei prezzi delle esportazioni di grano a livello mondiale, che riflette le crescenti preoccupazioni per le condizioni sfavorevoli delle colture che frenano i raccolti del 2024 nelle principali aree di produzione, tra cui alcune parti del Nord America, dell’Europa e della regione del Mar Nero. Lo rende noto l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao). Anche i prezzi all’esportazione del mais sono aumentati a maggio, spinti dalle preoccupazioni per la produzione sia in Argentina, a causa della malattia dello Spiroplasma (nota anche come malattia dello stallo del mais), sia in Brasile, a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, oltre che dagli effetti di ricaduta sui mercati del grano e dalla limitata attività di vendita in Ucraina. L’Indice Fao dei prezzi del riso è aumentato dell’1,3% a maggio.
(Segue)
Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia è a rischio di povertà…
L'Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici…
Il percorso parlamentare della legge sul nucleare “inizierà quando ci sarà il parere della Conferenza…
"Oggi, accanto a sensibilità sempre preminenti nei popoli europei, dalla prosperità economica allo Stato di…
E' sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza, rinnovo il mio…
"Sono convinto anche io, come tanti, che tanto più le istituzioni comunitarie si dimostrano trasparenti…