“È una scelta quasi necessaria. Che comporta qualche compromesso. A cominciare da un presupposto: uso soltanto il vento e se manca, aspetto. Sto parlando di un modo nuovo di porsi rispetto al viaggio, con la consapevolezza che l’autonomia del tuo motore elettrico è ridotta e va salvaguardata. Soprattutto quando il sole splende per poche ore, in inverno, e quindi ricaricare le batterie chiede tempi più lunghi. Si tratta di imparare a gestire la risorsa utilizzabile”. Lo dice Giovanni Soldini che ha deciso di usare energie rinnovabili per navigare con la sua barca. Soldini aggiunge in una intervista a Il Corriere della Sera: “Mi spiego: quando sai che hai bisogno almeno del 50 per cento dell’energia disponibile per entrare in porto e fare le manovre usando il motore elettrico, è indispensabile non scendere sotto questo limite navigando, rinunciando all’utilizzo di alcuni strumenti – dal computer alla pompa dell’acqua per esempio – con un certo anticipo. In compenso, si può montare un generatore eolico di supporto per risparmiare nel caso di necessità”.
“La responsabilità dell'impresa non si esaurisce nell'aumento dei profitti, ma nel legame forte del progresso…
“Il problema della neve in ViaLattea è stato risolto: dopo 5 anni di scelte sbagliate,…
Webuild ha dato il via alle selezioni per assumere migliaia di uomini e donne per…
Si sono svolti oggi gli incontri tra i vertici di Regione Piemonte e Comune di…
Stop a ogni trattativa, addio a ogni tentativo di accordo. Il presidente americano Donald Trump…
Il presidente Usa, Donald Trump, inizierà nel fine settimana un importante tour in Asia, che…