Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la sua posizione (‘orientamento generale’) in merito a un regolamento sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica — le materie prime industriali utilizzate per fabbricare prodotti di plastica — nell’ambiente. L’orientamento generale dà alla presidenza del Consiglio – fino al 31 dicembre dell’Ungheria, dal primo gennaio della Polonia – un mandato per i negoziati con il Parlamento europeo sulla versione definitiva del regolamento. “Le nuove norme contribuiranno a migliorare la manipolazione dei pellet di plastica in tutte le fasi della catena di approvvigionamento. Ciò potrebbe ridurre le dispersioni di plastica nell’ambiente fino al 74%”, ha spiegato il Consiglio. “Sulla base della proposta originaria della Commissione, l’orientamento generale del Consiglio stabilisce un equilibrio tra l’introduzione di misure ambiziose ed efficaci volte a ridurre al minimo le dispersioni di pellet di plastica e la prevenzione di inutili oneri amministrativi. Il testo garantisce inoltre parità di condizioni tra vettori dell’Ue e dei Paesi terzi e introduce obblighi per le navi marittime che trasportano pellet di plastica, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione marittima internazionale”, ha aggiunto il Consiglio. L’orientamento generale concordato oggi formalizza la posizione negoziale del Consiglio. I negoziati con il Parlamento europeo sulla forma definitiva del regolamento dovrebbero cominciare all’inizio del 2025.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…