La transizione degli Stati Uniti verso i veicoli elettrici potrebbe richiedere una quantità di litio tre volte superiore a quella attualmente prodotta per l’intero mercato globale, causando carenze idriche, appropriazione di terre indigene e distruzione dell’ecosistema all’interno e all’esterno dei suoi confini. Lo rivela una ricerca del Climate and Community Project e dell’Università della California pubblicata in esclusiva dal Guardian
Secondo lo studio, a meno che la dipendenza degli Stati Uniti dalle auto nelle città non diminuisca drasticamente, il passaggio ai veicoli elettrici alimentati a batteria al litio entro il 2050 aggraverà le disuguaglianze ambientali e sociali globali legate all’estrazione mineraria e potrebbe persino mettere a repentaglio l’obiettivo di riscaldamento globale di 1,5°C.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…