“Sull’automotive c’è un punto che ho chiesto all’Europa dall’inizio legislatura e che ho portato in Parlamento, cioè una politica industriale europea che metta risorse comuni come fanno gli Usa per investire sulla tecnologia e sulla competitività delle imprese europee e non limitarsi a un sistema di multe e sanzioni”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a SkyTg24. “In questo modo – ha aggiunto – si recupera il ritardo accumulato sia nei confronti della Cina, sia degli Stati Uniti. Servono risorse significative anche per un piano automotive europeo che vada direttamente a incentivare i consumi, insieme a una visione di neutralità tecnologica”. Una visione, ha ricordato, che deve considerare anche i biocombustibili.
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…
Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a…
A ottobre negli Stati Uniti si è assistito a una ripresa dopo due mesi di…
“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…