“Dopo un anno di intenso lavoro e mesi di dialogo a volte anche duro e diretto, ma sempre costruttivo, concludiamo i lavori del tavolo Stellantis soddisfatti per gli impegni presi dall’azienda sulle produzioni nei diversi stabilimenti nazionali”. Così il presidente Anfia, Roberto Vavassori. Che sottolinea: “Termina una fase ma se ne apre altra. Ritengo positiva l’assunzione di responsabilità da parte di Stellantis e la decisione di avviare la produzione di modelli ibridi. Si è preso atto che fabbricare solo veicoli elettrici e tentare di venderli in Italia ed Europa non basta. Ma ci vorrà tempo per l’ibridizzazione”. Nell’intervista a La Stampa poi spiega: “In merito alle risorse del Fondo Automotive, riteniamo che siano ancora insufficienti e che le misure in materia di energia e ricerca debbano dare benefici diretti alle imprese, essendo gli strumenti attuali troppo complessi per le nostre aziende e rischiando, così, di sprecare tempo e risorse preziose. Ma il ministro Giorgetti ci ha detto con una citazione evangelica ‘chiedete e vi sarà dato’. Chiederemo nell’ambito degli strumenti già disponibili perché ci vogliono tempi biblici per attivare nuovi strumenti”. Poi un appello sul comparto europeo: “Dobbiamo prendere misure immediate, nei prossimi 15 giorni, per difenderlo perché dal 2025 scattano le multe e a oggi c’è una distanza notevole tra prestazioni richieste e quanto consuntivato. In media siamo al 12% di vendite dell’elettrico mentre si dovrebbe arrivare al 21%. Sono multe pesanti, sarebbe folle non produrre e non vendere motori endotermici perché altrimenti si devono pagare sanzioni più alte. È una follia, un manicheismo che danneggia l’Europa. In questi giorni abbiamo notato una maggiore apertura ma non c’è ancora una volontà condivisa di cambiare la situazione”
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…