“In luglio i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono diminuiti dell’1,6 per cento sui dodici mesi (come nel mese precedente). I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,6 per cento sui dodici mesi (-1,0 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 3,9 per cento (-3,4 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,1 per cento (2,9 per cento in giugno); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 13,3 per cento (14,8 in giugno)”. Lo si legge nell’ultimo report ‘Banche e moneta: serie nazionali’ di Banca d’Italia.
"Considerata la mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, aumento la…
"Considerando che oltre 75 Paesi hanno convocato rappresentanti degli Stati Uniti, inclusi i Dipartimenti del…
"Questo documento di finanza pubblica viene adottato in una situazione molto complessa sotto l'aspetto economico…
Secondo quanto si apprende, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Def 2025, il…
Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti SpA (Cdp), presieduto da Giovanni Gorno…
"Dobbiamo agire e non solo reagire con la testa e non con la pancia. Con…