“Prevediamo che l’inflazione complessiva aumenterà leggermente nei prossimi mesi, principalmente a causa di alcuni effetti base. Ciò riflette il notevole calo dei costi energetici osservato verso la fine dello scorso anno e l’inversione di alcune delle misure fiscali messe in atto per combattere la crisi energetica. Ma dovremmo vedere un ulteriore indebolimento delle pressioni inflazionistiche complessive”. Così Christine Lagarde, presidente della Bce, è intervenuta al dibattito ‘L’inflazione uccide la democrazia’ in occasione del centenario della riforma monetaria in Germania nel 1923, organizzato dal Ministero delle finanze tedesco a Berlino.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…