“Se un paziente si presenta dicendo che gli scoppia la testa, è evidente che non lo curerà per questa esplosione. Essendo un professionista gli darà i giusti medicinali usando anche i termini corretti per definire la patologia. Ecco, anche i meteorologi dovrebbero usare un linguaggio appropriato”. Lo dice Paolo Sottocorona, uno dei previsori del tempo più noti in Italia che adesso spiega che tempo farà su La7, in una intervista a Il Corriere della Sera. “È evidente che fa caldo – prosegue -. Ma se da settimane si dice che la temperatura raggiungerà i 47 gradi, senza dire dove e quando, allora questo è allarmismo. Perché non è vero che sarà così in tutta Italia, dove non ci sono mai stati 40 gradi in tutte le città e nemmeno 38. Certo, ci sono dei picchi in determinate località, ma dare un’informazione di questo tipo non solo è scorretto ma anche potenzialmente pericoloso. A danno delle fasce della popolazione più indifese e vulnerabili che vengono prese dalla paura e dall’angoscia”. Sottocorona spiega: “Questi record battuti con frequenza dimostrano che negli ultimi vent’anni c’è stata un’accelerazione. È un campanello d’allarme che stiamo sottovalutando”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…