Lo sciame sismico ai Campi Flegrei si è avvertito anche a Napoli e ha creato molta preoccupazione tra la popolazione che da mesi mesi vive con la paura. Novanta scosse, la più acuta di magnitudo 3,7. “Lo sciame sismico rientra nella dinamica bradisismica”, dice Mario Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesusiano, sede napoletana dell’Ingv. In un colloquio con Il Giornale aggiunge: “E’ una dinamica bradisismica che si sta manoifestando con una deformazione del suolo che continua da gennaio a una velocità grossomodo simile a quella dell’anno scorso, anzi leggermente inferiore. Fa parte di una cosa che dobbiamo accettare. C’è un fenomeno in corso e ci si difende con comportamenti adeguati”. Quindi “non farsi prendere dal panico” perché sono terremoti “che non hanno creato danni” anche “in caso di magnitudo superiori”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…