Categories: CronacaBreaking News

Caporalato, Landini (Cgil): Mobilitazione permanente e brigate per il lavoro

“Di fronte alla morte disumana di Satnam Singh, alla strage continua di morti sul lavoro, all’impoverimento e alla precarietà di chi per vivere ha bisogno di lavorare, è il momento di una mobilitazione permanente”. Così Maurizio Landini, leder della Cgil. Che continua: “Non c’è solo la responsabilità di un imprenditore dentro un sistema sano, come sostiene il governo. La realtà è che il caporalato e il lavoro nero stanno ovunque: in agricoltura, nell’edilizia, nella logistica, nei servizi, nel commercio, nella moda. E’ un sistema che trasforma le persone in merce”. In una intervista a La Stampa spiega perché la legge sul caporalato non funziona: “Anzitutto bisogne cambiare la legge Bossi-Fini. Solo il 20 per cento di chi arriva con il decreto flussi ottiene il permesso di soggiorno e un contratto di lavoro regolare. Tutti gli altri sono costretti alla clandestinità. L’azienda in cui è morto Satnam era già indagata e continua a lavorare come se nulla fosse. In Italia ci sono tre milioni di lavoratori in nero. Con l’attuale numero di ispettori si può sperare in un controllo per azienda ogni sedici anni, e infatti nei primi mesi del 2024 il numero di morti sul lavoro è cresciuto. Nel Pnrr ci sono 200 milioni da investire nell’accoglienza e nelle abitazioni per superare i ghetti: che si investano”. Anche il sindacato può fare di più: “Proprio per questo insieme alla Flai abbiamo dato vita alle brigate per il lavoro. A Modena c’è stato un lavoratore edilizio che veniva pagato un euro l’ora. Ha avuto un infortunio, si è rivolto alle nostre strutture, che hanno aperto una vertenza e c’è stata una sentenza grazie alla quale al lavoratore è stato concesso il permesso di soggiorno, riconoscendo il grave sfruttamento. E’ il primo caso in Italia”.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

8 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago