“I dati contenuti nei rapporti Enea sulle detrazioni fiscali mostrano come il miglior ritorno sugli investimenti (spesa pubblica per gigawattora risparmiato) sia venuto dalla sostituzione di generatori tradizionali con moderne caldaie a condensazione”. Così il presidente di Assotermica (l’associazione dei produttori di caldaie), Giuseppe Lorubio, spiega perché la direttiva Case green affronta il problema della decarbonizzazione in maniera scorretta. In una intervista a Il Sole 24 Ore spiega: “Purtroppo la direttiva Epbd non guarda in maniera olistica alla performance energetica, ma focalizza l’attenzione solo sull’utilizzo di fonti rinnovabili. Detto questo, capiamo che le linee guida della Commissione debbano seguire quanto previsto dalla direttiva e quindi guardare al fuel mix della rete gas al momento dell’installazion”. Insiste Lorubio: “Chiediamo di evitare di fare di tutta l’erba un fascio, consentendo a ciascun Paese di decidere l’effettivo livello per poter meglio caratterizzare la propria rete, sapendo che alcuni Paesi sono all’avanguardia, come per esempio l’Italia nel campo del biometano”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…