“Per come si era messa la questione 7-8 mesi fa è andata bene e comunque se i cittadini europei hanno ottenuto migliori condizioni e più flessibilità è grazie alle proposte dell’Italia”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla direttiva case green. “Secondo noi questi interventi andavano collegati ad un piano più ampio e alla previsione di una maggiore flessibilità a livello di singole nazioni, perché i vincoli che sono stati posti, almeno per quanto riguarda l’Italia (ma questo può valere anche per la Francia) non tengono conto della struttura dei fabbricati e del fatto che quasi i 2/3 ha più di settant’anni, sia della condizione di ultra frazionamento della proprietà, posto che la caratteristica italiana è quella di avere oltre l’80% di famiglie che sono proprietarie di immobili”, continua il ministro. E ancora: “Calato nella realtà l’obiettivo di risparmio energetico richiede un grande piano di intervento nazionale che il bilancio dello Stato italiano fatica a sostenere. Non c’è più la pazzia di portare tutti in classe D entro il 2033, ma certamente è un qualcosa di molto ambizioso, se vogliamo anche stimolante”.
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…