Categories: EconomiaBreaking News

Clima, Ferrara (Fri-El): Fondo mitigazione rischi favorisce sviluppo geotermia

“Dopo tanti anni di vuoto normativo attorno alla geotermia, finalmente questo Governo e il Ministro del Mase Gilberto Pichetto Fratin ci ha ascoltato e ha reso concreto ciò che chiedevamo da tempo: l’incentivazione di un contingente dedicato di 1 GW al 2030 e l’introduzione nel quadro normativo di un fondo di mitigazione del rischio di esplorazione in nuove aree a garanzia degli investimenti e dello sviluppo della geotermia.” Lo ha dichiarato Andrea Ferrara, Direttore dello sviluppo di Fri-El Geo, società bolzanina del gruppo Fri-El Green Power dopo l’approvazione del Pniec, che ha inserito un fondo rischi tra gli strumenti ad hoc per nuovi impianti basati su tecnologie innovative.
“Ora la parola passa all’Europa, che ha recentemente sottolineato come ai consumatori nel mercato interno devono essere garantiti prezzi energetici accessibili per tutte le fonti energetiche, uno dei fattori che contribuiscono in modo maggiore alla competitività della Ue. Ci aspettiamo dunque un’azione a favore dell’energia geotermica, inserita tra quelle prioritarie poiché la diffusione di questa fonte di produzione di energia rinnovabile programmabile e a lungo termine potrebbe svolgere un ruolo chiave nel garantire l’autonomia e la sicurezza energetica, nonché nel raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione”, ha aggiunto Ferrara. “Il fondo mitigazione del rischio geologico, sul modello che la Francia utilizza da quaranta anni, è l’assicurazione che mancava per innescare un circolo virtuoso per la geotermia. È necessario sia per avere maggiore sicurezza sulla prima perforazione e la ricerca del fluido geotermico, sia per aprire la porta a investimenti e investitori, soprattutto stranieri, che come noi aspettano garanzie”, ha proseguito. Che poi ha concluso: “Il sottosuolo italiano è tra i più ricchi in Europa di fonte geotermica, con una concentrazione altissima in Pianura Padana, la zona più inquinata d’Europa. Ma tutta l’Italia possiamo dire che è geotermica. Dunque abbiamo le tecnologie, le competenze per svilupparle, la risorsa naturale sotto i nostri piedi e ora anche un fondamentale strumento normativo che ci rappresenta”.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago