L’anno 2024 è stato il più caldo mai registrato, con un aumento medio di 1,55°C rispetto all’era preindustriale, che ha segnato un “decennio straordinario di temperature record”, ha avvertito venerdì l’Onu. Sebbene questo non significhi la fine dell’Accordo sul clima di Parigi, “le temperature roventi del 2024 richiedono un’azione climatica innovativa nel 2025”, ha esortato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.
(AFP)
"Il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni di non consentire la…
"Sono tempi di sfida, vale per il made in Italy e, naturalmente, vale ovunque per…
“Draghi è molto critico sul Green Deal, dice che i presupposti sulla base dei quali…
"Quello di Draghi è un climax: è iniziato col Rapporto, poi è andato al Parlamento…
Mari più caldi, ondate di calore più frequenti, innalzamento del livello del mare e mareggiate…
“Ci chiediamo cosa farà adesso l’Esecutivo di fronte a questa operazione con l’azienda azera Socar,…