Nelle scorse settimane, nel corso degli ordinari controlli presso il valico di Uggiate con Ronago (CO), la guardia di finanza del Gruppo Ponte Chiasso ha scoperto un carico di borse, cinture e scarpe – per un valore complessivo di circa 25mila euro – stata realizzata con pelli di alligatore del Mississipi (alligator mississippiensis), pitone delle rocce birmano (python bivittatus), pitone reticolato (malayopython reticulatus) e coccodrillo del Nilo (crocodylus niloticus). Questi animali protetti in base alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale, cioè la Cites, sono considerati in via di estinzione.
A trasportare il carico è stato un ragazzo italiano di 26 anni residente in Svizzera. All’interno degli scatoloni trovati nell’auto del giovane i finanzieri hanno trovato 22 borse, 18 cinture e 30 paia di calzature. Da ulteriori approfondimenti investigativi, inoltre, è risultato che il trasgressore poche ore prime del sequestro aveva effettuato le previste pratiche doganali all’esportazione dall’Italia verso la Svizzera, e poi in assenza di documentazione, aveva tentato di reintrodurla nel territorio comunitario passando attraverso un valico minore non presidiato. E’ plausibile ritenere, spiegano le fiamme le gialle che “l’escamotage sia stato adottato dal soggetto al fine di eludere gli assolvimenti in materia di Iva all’importazione, sottraendosi, così, agli stringenti controlli per la protezione della fauna e flora minacciate di estinzione”. Le merci sono state sequestrate e il 26enne è stata denunciato.
"Osservando l’Europa direi che l’intero settore sta cambiando in maniera molto rapida, con una profonda…
Stellantis ha annunciato l’intenzione di investire 13 miliardi di dollari nell’arco dei prossimi quattro anni…
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…