Il 61% dei consumatori si dichiara preoccupato per la propria situazione finanziaria, in particolare i Millennial (66%) e la Generazione X (64%), mentre i Boomer (55%) lo sono di meno. In questo contesto, quasi la metà dei consumatori (44%) afferma di essere orientata a ridurre le proprie spese complessive, con un aumento del 33% rispetto al campione intervistato a novembre 2020: è quanto emerge dalla seconda edizione di “What Matters to Today’s Consumer”, report annuale del Capgemini Research Institute che registra l’impatto dell’aumento del costo della vita su abitudini e preferenze dei consumatori.
La sostenibilità continua a essere un fattore determinante nella scelta del retailer o del brand a cui rivolgersi, ma solo il 41% dei consumatori a livello globale dichiara di essere disposto a pagare un prezzo maggiore per un prodotto ritenuto sostenibile: si tratta di una netta diminuzione rispetto ai dati del 2020, quando il 57% dei consumatori dichiarava di essere disposto a pagare un prezzo superiore alla media per questo tipo di prodotti.
(Segue)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…