“Tutti gli indicatori relativi ai consumatori crescono dello zero virgola, con i consumi che restano sempre al palo”. Lo dichiara Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc), commentando i dati Istat secondo cui nel secondo trimestre 2025 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, i consumi sono cresciuti dello 0,5% e il potere d’acquisto dello 0,3%. “Il fatto che il reddito disponibile salga sempre più dei consumi, anche se in prospettiva può far sperare in un miglioramento futuro, per ora vuol dire solo che le famiglie, anche quelle che potrebbero spendere di più, non vogliono farlo, perché temono per il loro futuro. Preferiscono, quindi, risparmiare e mettere soldi da parte a scopo precauzionale. Per questo la propensione al risparmio è così alta” prosegue Dona. “Anche per questo, servirebbe una manovra che abbassasse davvero le tasse ai ceti meno abbienti e a chi ha paura di non poter arrivare alla fine del mese” conclude Dona.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…