“Scarico o trasporto illegale di rifiuti tossici, traffico illecito di specie selvatiche minacciate di estinzione, come tigri, elefanti e legname pregiato, distruzione di risorse naturali, come boschi secolari: a farne le spese siamo tutti noi. L’inquinamento finisce nell’aria che respiriamo e nell’acqua che beviamo, causando problemi di salute e danni ingenti all’ambiente”. Lo scrive Virginijus Sinkevicius, commissario europeo per l’Ambiente, in un suo intervento su La Stampa. “È proprio per l’incapacità di far rispettare le leggi, per i pochi casi indagati e per le sanzioni irrisorie inflitte nella pratica che è arrivata da più parti la richiesta di un intervento incisivo a livello dell’Ue. La Commissione europea, nel dicembre 2021, ha perciò proposto di inasprire la legislazione in materia di crimini contro l’ambiente”, spiega ancora. Poi annuncia: “L’importante accordo provvisorio su una nuova direttiva dell’Ue raggiunto la scorsa settimana dal Parlamento europeo, dagli Stati membri dell’Ue e dalla Commissione europea è un notevole passo avanti nella lotta contro i reati ambientali”. Grazie a questo rafforzamento legislativo “le violazioni più gravi saranno considerate crimini e i trasgressori adeguatamente puniti; le autorità giudiziarie e di contrasto saranno più efficaci sul terreno e i difensori dell’ambiente otterranno più tutela e il riconoscimento che meritano”, sottolinea.
L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…
A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…
Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…
Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…