“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando i bambini. I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico; i bambini sono colpiti in modo sproporzionato da questa crisi che non hanno creato”. Così la vicedirettrice generale dell’Unicef, Kitty van der Heijden, in occasione dell’apertura della Cop28.
Oggi, a 30 anni dalla firma della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, aggiunge, “i bisogni dei bambini, i loro diritti e le prospettive sono quasi interamente assenti dalle politiche, le azioni e gli investimenti sul clima a tutti i livelli”. Ecco allora che la Cop28 “può porre rimedio a questa situazione. I leader devono mettere i bambini al centro dei risultati” della Conferenza, “dando alle loro vulnerabilità, ai loro bisogni e ai loro diritti la rilevanza che meritano”.
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…
"Il decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise ha introdotto nel testo…
L'incertezza, il crescente debito globale e la mancanza di reti di sicurezza finanziaria internazionali rischiano…
"Per quanto riguarda il 2023 e il 2024 seppure in extremis si è riusciti a…
L'Aula del Senato ha approvato le proposte di risoluzione di maggioranza (104 favorevoli, 63 contrari…
Se l’Italia non dovesse appoggiare la proposta di revisione della legge clima europea “sarebbe un…