“Le condizioni del sistema bancario si mantengono solide. Nonostante il peggioramento seguito alle tensioni di inizio aprile, gli indicatori di mercato continuano a mostrare un andamento positivo, anche nel confronto con i principali intermediari dell’area dell’euro. La qualità degli attivi è rimasta stabile nella seconda metà del 2024. Il tasso di deterioramento dei prestiti aumenterebbe marginalmente nel biennio 2025-2026, a seguito di una diminuzione della redditività delle imprese e di un indebolimento del quadro macroeconomico”. Lo riporta l’ultimo ‘Rapporto sulla stabilità finanziaria’ della Banca d’Italia.
(Segue)
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…