“Al momento abbiamo un accordo politico raggiunto tra i presidenti von der Leyen e Trump. Stiamo lavorando alla stesura di una dichiarazione congiunta tra l’Ue e gli Stati Uniti che concretizzerà tale accordo politico. La dichiarazione congiunta, tra l’altro, non sarà vincolante, ma costituirà una sorta di tabella di marcia, una serie di impegni politici chiari. Gli Stati Uniti si sono impegnati con l’Ue affinché la tariffa del 15% includa le esportazioni dell’Ue di prodotti farmaceutici, automobili e semiconduttori”. Lo ha dichiarato il portavoce della Commissione Ue, Olof Gill, nel briefing con la stampa. “Attendiamo con interesse che gli Stati Uniti attuino quanto prima tale impegno. Non posso fornirvi una tempistica precisa su quando ciò avverrà. Queste sono domande da rivolgere agli Stati Uniti. E direi che, anche per quanto riguarda la dichiarazione congiunta, a tutti gli effetti la palla è ora nel campo degli Stati Uniti, e attendiamo con interesse che ci aiutino a portare avanti il processo in modo da poter concordare la dichiarazione congiunta e passare alla questione più importante, ovvero esaminare altri settori in cui è possibile ridurre i dazi doganali e così via”, ha aggiunto.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…