“I dazi sono solo un aspetto di una politica economica industriale. Sono la punta di un iceberg, ma l’iceberg è molto più grande. Vuol dire che riteniamo necessario che l’Europa realizzi una politica industriale e quindi energetica che è alla base dell’industria per poi sviluppare una politica di difesa comune. La risposta ai dazi è in altri aspetti e riguarda la capacità dell’Europa di raggiungere la piena autonomia energetica, di difesa, industriale, per contribuire alla politica comune del nostro Occidente”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in conferenza dopo il vertice sul futuro dell’industria siderurgica a Parigi.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…