“Un riarmo, in cui peraltro non si capisce a chi spetterebbe la leadership, porterebbe a una crescita economica nel breve termine, tipica dell’economia di guerra. Provo a semplificare. Negli ultimi anni a Bruxelles sono stati fatti grandi errori nei confronti dell’industria automobilistica, spingendo in modo sconsiderato su un Green Deal che non teneva conto della realtà. Ora qualcuno vorrebbe riconvertirla alla produzione di armi, ma non è questa la soluzione di cui abbiamo bisogno per rilanciare l’automotive”. Lo dice Marco Tronchetti Provera in una intervista a La Stampa. “Invece di automobili si produrrebbero armi. Qualcuno vede con favore tutto ciò? Inoltre, come sostiene Roberto Cingolani di Leonardo, la creazione di una difesa comune non può prescindere da una unificazione delle tecnologie. Ma ci vorranno anni”, sottolinea.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…