Entra ufficialmente in funzione da martedì 13 febbraio It-Alert, il sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione da parte della popolazione civile. In caso di collasso di una grande diga, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica e attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all’isola di Vulcano, i cittadini che si trovano nella zona interessata dall’emergenza e hanno un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche, riceveranno un messaggio di allerta. Nel testo saranno indicate le prime azioni da compiere per minimizzare la propria esposizione al pericolo, come restare al chiuso o allontanarsi dai corsi d’acqua o evacuare la zona.
“Informare tempestivamente la popolazione in caso di una situazione di potenziale pericolo è fondamentale – ha dichiarato il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio – e, grazie a IT-alert, la Protezione Civile ha ora uno strumento in più per arrivare rapidamente ai cittadini. Ricordiamoci però che in emergenza è altrettanto cruciale sapere cosa fare e cosa non fare cioè, in breve, farsi trovare preparati se si riceve una notifica di allarme. Ecco perché è sempre utile informarsi fin da subito sulle buone pratiche di protezione civile, perché sono la prevenzione e i corretti comportamenti che salvano le vite”.
(segue)
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…