Categories: EconomiaBreaking News

Energia, Descalzi (Eni): Per transizione servono capitali privati e competitività

“L’Europa non si deve più illudere. E non deve più illudere. Come emerge dall’ampiezza e profondità del Rapporto Draghi, la transizione energetica è vitale e irreversibile, è alla base dello sviluppo futuro del Continente ma deve essere condotta da una regìa che contemperi abbattimento delle emissioni, sicurezza energetica e competitività, consentendo agli attori libertà strategica per raggiungere gli obiettivi comuni. Il tempo di indicare per legge i target e – soprattutto – gli strumenti per arrivarci, tramite regolamentazioni “a prescindere”, è finito: ce lo sta dicendo la storia recente, con una velocità di accadimenti e con una intensità forse senza precedenti”. Lo scrive Claudio Descalzi, ad di Eni, in un suo intervento su Il Sole 24 Ore. “Il Rapporto Draghi ha il grande merito di svegliare un ambiente politico che si era illuso di poter guidare un percorso di trasformazione (anche energetica) tramite imposizioni normative soffocanti – continua Descalzi -, incurante del mutato clima internazionale, penso in primis all’evoluzione della competizione strategica tra Usa e Cina che rischia di stritolarci e agli impatti dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti energetici, e indolente rispetto ai limiti di budget e di governance della propria macchina”.
Per delineare la questione “occorre partire dalle tecnologie, che sono gli strumenti per decarbonizzare i nostri sistemi”, sostiene il numero uno di Eni. “Occorre quindi lavorare sulla prioritizzazione delle tecnologie, utilizzando da subito quelle implementabili in tempi rapidi, che consentano costi sostenibili e siano immediatamente assimilabili dal lato della domanda. Se affrontiamo la transizione con un approccio limitato a politiche e obiettivi con quadri normativi sviluppati in anticipo, non soltanto rischiamo di sprecare risorse pubbliche elargendo sussidi mal direzionati, ma soprattutto blocchiamo lo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale”, puntualizza.
(Segue)

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

52 minuti ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

2 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

3 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

5 ore ago