Categories: PoliticaBreaking News

Energia, Fitto: Da Ue nuovi incentivi e più flessibilità anche per transizione

Alla seconda Giornata del Mezzogiorno, promossa dalla Camera di Commercio di Bari nel contesto della Fiera del Levante, dedicata al tema della sfida energetica, è intervenuto da Bruxelles Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la coesione e lo sviluppo. Primo degli interventi di un ricco panel di tecnici, economisti, politici, amministratori e manager da Davide Tabarelli (presid. Nomisma) e Chicco Testa (presid. Assoambiente) a Nicola Rossi (Università di Tor Vergata) e Simona Benedettini (Founfer RACE Counsulting), da Gianna Elisa Berlingerio (direttore Dipart. Sviluppo Economico Regione Puglia) e Antonio Decaro (presidente Commissione Ambiente Parlamento europeo) a Renato Mazzoncini (amministratore delegato e DG di A2A). Fitto ha esordito riconoscendo che l’energia è oggi “uno dei principali fattori di competitività per le nostre industrie.” E così ha proseguito: “Il costo dell’energia, la sicurezza e l’approvvigionamento, la sostenibilità dei modelli produttivi sono tutte variabili che incidono in modo diretto sulla capacità dell’Europa di competere a livello globale, attrarre investimenti e sostenere l’innovazione tecnologica. Per questo è essenziale investire con decisione nell’efficienza energetica, nell’energie rinnovabili, nelle reti e nelle soluzioni di stoccaggio. Solo così potremo garantire all’Europa un approvvigionamento sicuro, sostenibile e competitivo.” Ed è passata poi a delineare gli strumenti messi in campo. “La revisione intermedia della politica di coesione, presentata dalla Commissione Europea ad aprile, e approvata dal Consiglio e dal Parlamento la scorsa settimana, va proprio in questa direzione. Introduce strumenti che aiuteranno le regioni, a partire dal Mezzogiorno d’Italia, a sviluppare filiere industriali per le tecnologie pulite. La revisione intermedia della politica di coesione prevede infatti nuovi incentivi e maggiore flessibilità per gli Stati membri e le Regioni che decideranno di destinare Fondi a una o più delle nove cinque priorità individuate”. Tra queste, oltre la resilienza idrica, la casa a prezzi accessibili, la difesa e la competitività c’è anche la transizione energetica. Per questa, ha proseguito Fitto: “Possiamo procedere al finanziamento di interconnessioni e infrastrutture di ricarica, allo sviluppo di nuove tecnologie verdi per rendere l’energia più accessibile e la produzione più competitiva”. Mentre di fronte ai complessi scenari geopolitici “la chiara strategia che l’Unione Europea sta portando avanti è quella di una diversificazione delle fonti energetiche”. (Segue)

redazione

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

5 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

5 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

7 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

7 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

7 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

7 ore ago