“È online il Rapporto Gse sulle Aste di quote europee di emissione nel primo trimestre 2023. Nel periodo di riferimento l’Italia ha ricavato: 917 milioni di euro dal collocamento di circa 10,5 milioni di Eua (European Union Allowances), le quote di emissione che, nell’ambito del sistema Eu Ets, compensano 1 ton/Co2eq ciascuna; 19 milioni di euro dal collocamento di 235 mila Eua A (sessioni d’asta dedicate al settore aviazione)”. Lo comunica una nota pubblicata sul sito del Gestore servizi energetici. Sottolineando che “rispetto al primo trimestre 2022, i proventi da Euna sono aumentati dell’8,8% per effetto dell’incremento dei prezzi (+6,6%) e dei volumi messi all’asta (+2,1%)”. Inoltre, avvisa Gse, “il documento offre uno sguardo d’insieme sull’andamento delle Aste Co2 del mercato europeo del carbonio e dei principali mercati energetici a esso connessi, nonché sulle novità di carattere regolatorio di interesse per gli operatori”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…