Maurizio Landini, oltre a parlare di salari e inflazione, ha affrontato il tema dell’energia in una intervista a La Stampa. “Non c’è bisogno di attendere l’autunno per capirne le complessità. Non si risolve il caso in qualche mese – ha detto – La guerra ha mutato gli equilibri geopolitici. Serve un nuovo piano industriale e le aziende del settore dovrebbero seguire un progetto comune. Strategie e sinergie fra le grandi imprese pubbliche per disegnare i prossimi venti o trent’anni. A questo proposito abbiamo bisogno di investire nelle rinnovabili dando vita a filiere che producano pannelli, pale e sistemi eolici in Italia. Abbiamo le tecnologie per creare lavoro e sviluppo. Non c’è solo l’energia, esistono anche in altri settori segnali preoccupanti”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…