“Dopo la guerra in Ucraina, il Gnl, soprattutto quello Usa, è diventato sempre più centrale perché permette maggiore diversificazione, aumentando la sicurezza energetica e la competitività dei prezzi. Nel 2017, in tempi non sospetti, Edison ha siglato un accordo ventennale con la statunitense Venture Global per portare il gas liquefatto in Italia”, Così Nicola Monti, ad di Edison. In una intervista a Repubblica aggiunge: “La diversificazione di rotte e fonti aiuta a stabilizzare i prezzi dell’energia e a limitarne la volatilità. In passato attingevamo parecchio dai gasdotti che, con un’offerta abbondante, mantenevano i prezzi più contenuti. È vero che il Gnl ha dei costi aggiuntivi, ma quando crescerà l’offerta, i prezzi rallenteranno”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…