“La domanda è fondamentale ma anche i prezzi. L’idrogeno verde quanto costa in Europa rispetto ad altri posti del mondo? In Italia è molto costoso e se spingo in alto gli Ets l’idrogeno diventa ancora più costoso. Bisogna quindi trovare dei meccanismi per il divario tra disponibilità a pagare e gli obiettivi da raggiungere. Quindi questo vuol dire sovvenzioni, anche se non siamo la Germania per pagare questa differenza”. Così Alessandro Noce, Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche MASE, intervenendo all’assemblea generale sull’Ipcei Idrogeno, dal titolo ‘European and International Hydrogen – Strategies: policies, projects and perspectives’, in corso all’Auditorium Antonianum a Roma.
E' un venerdì mattina positivo per i metalli preziosi. L'oro è stabilmente sopra quota 400mila…
Nel mese di settembre, la spesa delle famiglie in Giappone è aumentata dell’1,8% in termini…
Il vertice dei leader mondiali sul clima prosegue a Belém, in Brasile, dopo una prima…
Urso ha quindi espresso sostegno per gli sforzi olandesi in atto per individuare con la…
I recenti sviluppi legati al caso Nexperia e le potenziali implicazioni sulle catene di approvvigionamento…
Con decreto direttoriale pubblicato in data odierna, il Mimit comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per…