“Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, a maggio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,2 miliardi di kWh, valore in diminuzione del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta la variazione a -1,8%”. Lo comunica l’azienda in una nota. “Tale risultato è stato determinato dalla presenza di un giorno lavorativo in meno (21 invece di 22) e da una temperatura media mensile inferiore di 0,6°C rispetto a maggio 2024. A livello territoriale, la variazione tendenziale di maggio è stata ovunque negativa: -3,1% al Nord,
– 3% al Centro e -1,6% al Sud e Isole”.
"1È davvero possibile che si stiano facendo grandi progressi nei colloqui di pace tra Russia…
La pianificazione idrogeologica come strumento essenziale per la sicurezza del territorio e la gestione del…
Secondo i dati dell'Ice di Londra, i prezzi del gas in Europa sono scesi sotto…
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell'Unione europea (72,1 milioni di persone) era a rischio…
Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha visitato il…
"Questa settimana la Corte dei Conti depositerà le motivazioni che hanno portato a negare la…