La necessità di aumentare la produzione di acciaio negli stabilimenti ex Ilva, garantendo l’operatività dell’azienda attraverso l’approvvigionamento delle materie prime, la tutela dei lavoratori e delle imprese dell’indotto, la realizzazione degli investimenti programmati completando il piano di decarbonizzazione, sono stati gli obiettivi condivisi nel corso del tavolo ex Ilva che si è svolto oggi al Mise con il ministro Giancarlo Giorgetti e la partecipazione del ministro Andrea Orlando. All’incontro, convocato dal coordinatore della Struttura per le crisi d’impresa Luca Annibaletti a seguito della proroga di due anni del contratto d’affitto tra l’Amministrazione straordinaria Ilva e Acciaierie d’Italia, hanno partecipato i vertici dell’azienda, i sindacati, le regioni interessate, Confindustria e Invitalia. Nel corso del suo intervento a conclusione della riunione, Giorgetti ha sottolineato che “non solo io, ma anche il presidente Draghi, vogliamo che si produca più acciaio possibile a Taranto e Genova, ovunque per riportare al lavoro tutti i lavoratori in cassa integrazione”. (Segue)
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…