“L’inasprimento delle relazioni tra Russia e Unione europea porterebbe le nostre esportazioni a crescere a un tasso del 9,1% nel 2022 (-1,2 punti percentuali rispetto allo scenario base) e a registrare un incremento solo di poco superiore allo zero l’anno seguente (+0,5%; -4,5 punti rispetto al baseline). Si osserverebbe successivamente una ripresa durante il biennio 2024-2025 con una crescita superiore a quella dello scenario base (+1,6 percento), non sufficiente tuttavia a recuperare quanto ‘perso’ negli anni precedenti”. E’ quanto emerge da ‘Caro export. Sfide globali e il valore di esserci’, l’ultimo rapporto di Sace presentato oggi. A livello di raggruppamenti “la performance peggiore sarebbe registrata dai beni di consumo (-0,7% nel 2023; -5,2 punti rispetto allo scenario base)”, rileva lo studio. Che valuta invece come “positivo” l’impatto stimato “per l’export di prodotti dell’agroalimentare (+3,2% rispetto allo scenario base)”. Specificando che “tale crescita è spinta dalla tenuta dei volumi esportati, considerata la loro natura di beni essenziali, e al contempo da un rialzo dei prezzi, significativo anche nel 2023, come conseguenza della continuazione del conflitto sul suolo ucraino – e quindi delle persistenti difficoltà nel produrre ed esportare beni – e dell’inasprimento dei rapporti tra Russia ed Europa occidentale”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…