“Sebbene si escluda, oggi, anche in uno scenario avverso, una recessione a livello mondiale, questa sarebbe invece più probabile per i Paesi dell’Unione europea, che risulterebbero particolarmente danneggiati da una eventuale drastica riduzione – se non addirittura da un blocco totale – delle importazioni di gas russo, con la Germania a fare da freno alle altre economie, specie quella italiana”. E’ quanto emerge da ‘Caro export. Sfide globali e il valore di esserci’, l’ultimo rapporto di Sace presentato oggi. “Anche il commercio internazionale di beni – sottolinea lo studio – risulterebbe fortemente impattato, con gli scambi pressoché stagnanti nel 2023, causando un effetto depressivo sul nostro export”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…