“Le nostre foreste sono povere e ricche allo stesso tempo. Il nostro territorio è ricoperto al 50% da alberi. Una nuova legge forestale è stata varata a febbraio 2022 e varrà per i prossimi 20 anni, bisogna però mettere a terra queste linee guida. Ci sono inoltre vari gradi amministrativi, dallo stato centrale fino ai comuni senza dimenticare poi gli enti montani… in pratica se devo costruire una segheria avrei idee poche e un po’ confuse. Manca una fotografia dello stato dell’arte delle nostre foreste, è ferma al 2015. Non si conoscono la tipologia dell’alberatura o le essenze, per cui ripeto non saprei dove realizzare la segheria…”. Così Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, risponde a Gea sul reperimento della materia prima per costruire case in legno. “Il mercato ci sarebbe. Siamo primi al mondo per fabbricazione mobili, ma importiamo l’80% del legno. Siamo terzi in Europa per case in legno, ma anche in questo caso dobbiamo importarne la gran parte. E’ come avere un diamante grezzo in mano senza essere ancora in grado di come sgrezzarlo”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…