A poche ore dall’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente degli Stati Uniti, anche le banche europee stanno riconsiderando la loro partecipazione alla Net Zero Banking Alliance (NZBA), dopo che alcuni importanti istituti americani, come JPMorgan, Citigroup e Goldman Sachs, hanno lasciato la più grande alleanza finanziaria sul clima. Lo riporta il Financial Times.
L’uscita di JPMorgan, seguita anche dal colosso del risparmio gestito BlackRock, aveva segnato l’ultimo colpo per NZBA. Solo a dicembre, l’alleanza aveva perso Citigroup Inc., Bank of America, Goldman Sachs, Wells Fargo e Morgan Stanley. Solo tre istituti di credito statunitensi (Amalgamated Bank, Areti Bank e Climate First Bank) rimangono membri della NZBA, rispetto alle circa 80 banche in Europa, secondo il sito web dell’alleanza.
L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…
A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…
Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…
Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…