Consegnati oggi i Green Finance Award 2024, i primi riconoscimenti in Italia per i fondi di investimento che hanno garantito i migliori risultati in termini di rischio e rendimento puntando sulla transizione ecologica. Giunta alla seconda edizione, la top ten, che premia i prodotti di risparmio gestito 100% green, meno volatili e più remunerativi, è elaborata da Gea – Green Economy Agency, l’agenzia del gruppo editoriale Withub, dedicata alla divulgazione dei temi della sostenibilità, e Fida, gruppo specializzato nello sviluppo di piattaforme per la consulenza finanziaria e il private banking e nella raccolta e analisi di dati finanziari.
Di seguito la top ten dei fondi di investimento, azionari e obbligazioni, che hanno ricevuto i Green Finance Awards: Amundi F. Euro Corp. ST Impact Green Bond A EUR; DWS Invest Corporate Green Bonds LC Cap EUR; GS III Green Bond Short Duration X Cap EUR; Candriam Sust. Bond Euro Short Term R EUR; Pictet-Clean Energy Transition-R $; Vontobel Global Environmental Change A Dis CHF; SISF Global Cities A Dis EUR SV; Pictet-Global Environmental Opportunities-R $; Nordea 1 Global Climate and Environment BC Cap EUR; Abrdn I Asian SDG Equity A EUR.
La top ten è stata stilata da FIDA e Gea seguendo alcuni specifici criteri. I Green Finance Award, infatti, prendono in considerazione solo i fondi conformi all’articolo 9 ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation europea, quei fondi, cioè, che investono in attività sostenibili in conformità con gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) stabiliti dalla UE. I fondi selezionati inoltre hanno espresso il massimo livello rispetto a due criteri: la sostenibilità valutata mediante FIDA ESG Rating, e la performance in termini di rischio e rendimento valutata mediante il FIDA Perfomance Rating.
(Segue)
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…
L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…
Il Pil dell’Italia aumenterà dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, e dello 0,7% nel…
Leonardo comunica l’avvio nei prossimi giorni del programma di acquisto azioni proprie, in esecuzione di…
"Con la pace fiscale finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e speranza".…