Categories: PoliticaBreaking News

FOCUS Sulcis, Urso: Rilancio polo industriale possibile. E invita Sardegna: Fare gioco squadra

di Federico Sorrentino

Fare gioco di squadra per rilanciare il Sulcis come polo industriale. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ne è certo. L’area può essere “un’opportunità”, per venire incontro alle “filiere strategiche su cui la nostra Europa indirizza le maggiori risorse”. Dalle materie prime alla Difesa. “Comparti in crescita”, secondo Urso, che chiede a tutti “responsabilità, pragmatismo e comunità di intenti. Appunto, un grande gioco di squadra”. E sugli investimenti all’orizzonte chiede alla Regione Sardegna di accelerare. La richiesta arriva durante il tavolo istituzionale dedicato all’area del Sulcis convocato al ministero per avviare un confronto sul rilancio industriale e occupazionale del territorio. Riuniti rappresentanti dei Comuni dell’area, il ministero del Lavoro, Confindustria, organizzazioni sindacali e le strutture tecniche del Mimit.

La Regione Sardegna è presente, ma da remoto. Spicca l’assenza della governatrice Alessandra Todde, rimarcata da Antonella Zedda, senatore e vicepresidente del gruppo Fratelli d’Italia: “Al suo posto ha delegato, per assenza giustificata, l’assessore Cani, che a sua volta ha scelto di non presentarsi e di intervenire soltanto da remoto. Ancora una volta la Todde volta le spalle al Sulcis”. L’incontro è stata comunque l’occasione per fare un punto sullo stato del tessuto produttivo e valutare tutte le leve disponibili per dare una risposta strutturale alle crisi in corso e rilanciare l’occupazione nel Sulcis. Le principali aziende in crisi sono 28, maggiore il numero di quelle che non hanno fatto ricorso ad ammortizzatori sociali, a dimostrazione di una base produttiva che sta mostrando capacità di reazione e resilienza.

Tra le opportunità di reimpiego per i lavoratori coinvolti nelle crisi industriali è emersa la prospettiva legata allo stabilimento di Rwm Italia, che potrebbe garantire – a pieno regime – un impatto occupazionale stimato in circa 250 nuovi posti di lavoro. Tuttavia, tale prospettiva resta subordinata allo sblocco amministrativo da parte della Regione Sardegna, relativo alla piena operatività degli impianti già realizzati. L’attivazione del nuovo stabilimento permetterebbe un’integrazione significativa di manodopera locale. Rwm Italia impiega oggi 527 lavoratori, quasi tutti provenienti dai Comuni dell’area del Sulcis, di cui oltre il 20% ex dipendenti di aziende in crisi seguite dal Mimit, come Portovesme, Eurallumina e Sider Alloys, grazie alla compatibilità delle competenze. Sono inoltre attualmente vacanti 46 posizioni tecniche e amministrative, che, sommate alle prospettive future, potrebbero arrivare fino a 250 nuove assunzioni complessive.

Prospettiva auspicata da Confindustria, il direttore generale di Sardegna Meridionale, Andrea Porcu, invita a fare in fretta: “Ci sono aziende, come RWM, che nell’area del Sulcis hanno già realizzato investimenti significativi e creato opportunità di lavoro per numerosi lavoratori, e che oggi vorrebbero crescere ulteriormente. Bisogna accelerare su questo”. Urso gli fa eco: “E’ necessario sbloccare al più presto l’investimento di Rwm dando un segnale positivo agli operatori internazionali. Sollecito nuovamente la Giunta regionale a valutare questo importante e strategico investimento”.

A beneficiarne sarebbero i livelli occupazionali. Il ministro nei prossimi giorni convocherà un tavolo specifico su questo punto, invitando la Giunta regionale nel frattempo ad assumere le proprie decisioni. L’incontro si aggiungerà ai tre tavoli già convocati al Mimit sulle vertenze Eurallumina (16 settembre), SiderAlloys (17 settembre) e Glencore (2 ottobre).












redazione

Recent Posts

Spazio, Ue: Lanciato nuovo satellite Copernicus per sorvegliare pianeta

Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a…

27 minuti ago

Usa, Adp: A ottobre aggiunti 42.000 posti lavoro privati, oltre stime

A ottobre negli Stati Uniti si è assistito a una ripresa dopo due mesi di…

34 minuti ago

Carlotta Trucillo (Assitol): “Il biodisel è pronto a contribuire alla transizione ecologica”

“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…

48 minuti ago

Auto, Germania: A ottobre migliora fiducia settore grazie ad aumento domanda

Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…

2 ore ago

Auto, Germania: A ottobre +7,8% annuale immatricolazioni

A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…

2 ore ago

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

2 ore ago