“Noi portiamo passeggeri sui nostri treni e bus e abbiamo bisogno che siano connesse. Abbiamo analizzato una infrastruttura, una rete di comunicazione interna che vede la presenza di fibra ottica per scopi soprattutto interni. Poi abbiamo lanciato un piano che prevede un miglioramento della connettività sui treni sul livello di 4G nell’arco di 18 su tutta l’alta velocità. Abbiamo pensato di installare fibra ottica spenta per inserire wi-fi a bordo treno portando la connettività fino alla stazione che è il centro del Paese anche in aree periferiche, pensiamo ai benefici che possono avere queste infrastrutture, per esempio anche per gli agricoltori”. Lo dice Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane, al Meeting di Rimini.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…