“L’industria italiana del Gpl è leader in Europa e sempre più sostenibile grazie allo sviluppo bio e rinnovabile di prodotto e filiera”. Lo dice Andrea Arzà, il presidente di Assogasliquidi-Federchimica, l’associazione sotto la quale sono riunite le aziende che distribuiscono Gpl e Gnl, nonché le società titolari delle infrastrutture di approvvigionamento e le imprese che forniscono apparecchiature, impianti e servizi di trasporto del prodotto. “Abbiamo 7 milioni di utenze nel riscaldamento domestico e arriviamo dove non arriva la rete del gas”, aggiunge nel colloquio con il Sole 24 Ore. “Sul fronte del trasporto leggero, i dati sulle nuove immatricolazioni di vetture alimentate a Gpl per il 2023 e i primi due mesi del 2024 sono positivi e premiano la qualità della componentistica e della distribuzione italiana, che rappresentano un’eccellenza in Europa”, prosegue Arzà. Nel 2023 il mercato delle auto alimentate a Gpl è risultato per la prima volta superiore rispetto al 2019, quando il valore era stato di 136.804 (+5,12%).
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…