Gli ambasciatori degli Stati membri dell’Ue stanno modificando in queste ore il piano presentato dalla Commissione Europea la scorsa settimana per ridurre la domanda di gas. L’obiettivo è quello di trovare un accordo politico in vista del Consiglio Energia straordinario che si terrà domani a Bruxelles, in cui è atteso il via libera formale alla proposta dell’esecutivo. Nell’ultima bozza del piano – ha spiegato un funzionario dell’Ue mentre è ancora in corso la riunione preparatoria degli ambasciatori presso l’Ue – gli Stati membri hanno mantenuto il target proposto dalla Commissione Ue del taglio del 15% dei consumi da agosto a marzo sulla media degli ultimi cinque anni, ma intendono cambiare le condizioni con cui è possibile dichiarare lo stato di emergenza per dare più potere agli Stati membri. “La presidenza del Consiglio Ue non ha intenzione di annacquare il target del 15% perché” scatterebbe solo di fronte a uno “scenario di crisi e se scendessimo considerevolmente da questo 15% sarebbe molto più difficile” raggiungere l’obiettivo, ha spiegato il funzionario, ribadendo che servirà “solidarietà” da parte degli Stati membri. (Segue)
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…