“Disaccoppiamento? Questa è la grande battaglia”. Lo dice il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ai microfoni di Rainews. “Chiaramente bisogna fare in modo di mettere d’accordo tutti i Paesi europei, ma non tutti hanno gli stessi interessi. perché alcuni non sentono questo tema come loro, visto che hanno autonomia energetica e prezzi totalmente staccati dal calcolo rispetto al gas – spiega -. Se pensiamo alla Francia, che ha il nucleare ed è un grande Paese, questo ha un significato. Se pensiamo alla Spagna, che ha un’autonomia per ragioni storico-geografiche sue, è un altro esempio. Quindi si tratta di trovare un accordo per cambiare a livello europeo il meccanismo”, un “punto di equilibrio rispetto al meccanismo attuale che fa solo il calcolo rispetto al gas”.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…