La Commissione europea ha pubblicato ieri la domanda aggregata per gli acquisti congiunti di gas e si prepara ad annunciare oggi l’inizio del primo esercizio di gara per attirare offerte dai fornitori globali di gas per soddisfare questa domanda (che dovrebbe svolgersi dal 10 al 15 maggio). A quanto apprende GEA, le aziende dell’Ue che si sono iscritte alla piattaforma saranno poi abbinate ai fornitori e potranno negoziare i termini dei contratti di fornitura. Queste gare avverranno su base regolare, indicativamente ogni due mesi fino alla fine del 2023, consentendo alle imprese di volta in volta di contrattare il gas per i successivi 12 mesi. In questo modo l’Ue dovrebbe raggiungere il suo obiettivo di acquistare congiuntamente il 15% dei suoi obiettivi annuali di stoccaggio del gas e sostenere un tempestivo processo di ricarica dello stoccaggio in vista della prossima stagione invernale. Gli Stati membri hanno l’obbligo di riempire le riserve sotterranee di gas al 90% della capacità entro il primo novembre di questo anno. Il regolamento sugli acquisti congiunti prevede che le forniture non possano arrivare dalla Russia.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…